La tecnologia usata per la realizzazione di piscine con struttura in casseri Poolblock è anche definita “polistirolo”. Infatti, le piscine realizzate con casseri poolblock sfruttano una tecnologia che rende i casseri del tutto simile al polistirolo e cioè leggeri da trasportare e semplici da lavorare e predisporre.
La tecnologia in casseri Poolblock si realizza attraverso un getto che riempie i casseri e li serra col calcestruzzo. Per tale motivo, è un sistema che garantisce livelli di resistenza altissimi.
Le piscine costruite con questa tecnologia prevedono la realizzazione di una soletta in cemento armato sulla quale vengono inseriti ferri di chiamata verticali e orizzontali. Dopo questo passaggio i casseri vengono posizionati fino alla composizione dell’intera struttura.
A questo punto si inizia la posa degli accessori: skimmer, fari, bocchette di mandata ecc., successivamente viene eseguito il pompaggio di CLS in unica soluzione. Quando il calcestruzzo si è fermato, si procede con i lavori di completamento della struttura: la realizzazione dell’impianto idraulico per trattamento acqua piscina realizzato mediante l’impiego di tubazioni in PVC per il collegamento del locale tecnico agli accessori montati in piscina e la posa del locale tecnico.
Riempimento del perimetro esterno con materiale inerte e drenante, posa del telo di rivestimento interno in PVC e del bordo piscina.
Le piscine realizzate con casseri Poolblock presentano diversi vantaggi: ottima tenuta strutturale grazie alla presenza del cemento armato, ottima coibentazione termica dovuta alle componenti chimiche dei casseri, possibilità di modifiche in corso d’opera, facilità nella realizzazione della piscina ed estrema precisione di esecuzione dei lavori.
Questa tecnologia offre grande libertà di scelta per il cliente, perché questa tipologia di piscina si basa su elementi di forma diritta e a curvatura di diversa misura. Anche il rapporto qualità prezzo delle piscine realizzate con struttura in casseri Poolblock è molto conveniente.